Salta al contenuto principale

Wählen Sie eine Kundengruppe

Bitte wählen Sie Ihre Kundengruppe um spezielle Inhalte und exklusive Angebote für Sie zu erhalten. Alternativ wählen Sie „Allgemein“, um ohne erneute Aufforderung fortzufahren.

Suche

Form di ricerca

Accesso utente

  • Richiedi nuova password

Warenkorb

Il carrello è vuoto.
  • Deutsch
  • Français
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Español

Menu secondario

Kundengruppe auswählen
Home

Menu principale

  • GenetikToggle submenu for Genetik
    • Rassenüberblick
    • Zuchtpyramide
    • Zuchtprogramm
    • Leistungsprüfungen
    • Zuchtprojekte
  • SpermaToggle submenu for Sperma
    • Spermaangebot
    • Spermabezug
    • Projekte
  • GesundheitToggle submenu for Gesundheit
    • SGD Schweinegesundheitsdienst
    • SuisSano-Gesundheitsprogramm
    • Spezialprogramm SuisKlein
    • Spezialdienstleistungen
    • Gesundheitsprojekte
    • SUISAG Gesundheitsmanagement
  • UnternehmenToggle submenu for Unternehmen
    • Wer ist die SUISAG?
    • Zahlen & Fakten
    • Organigramm
    • Kontakt
    • Jetzt bewerben
    • Partner
    • News
  • ServiceToggle submenu for Service
    • Feldprüfung
    • Stationsprüfung
    • SUISAG Beratung
    • Gesundheitsprogramm
    • EBJ
    • Reprojournal
    • SuisData
    • Veranstaltungen
    • Support
    • Dokumente
    • Videos
    • Kundenrubrik
  • InternationalToggle submenu for International
    • Azienda
    • Livello di salute in svizzera
    • Genetica svizzera
    • Offerta di sperma e genetica
    • Produzione di suini in Svizzera
    • Deutsch
    • English
    • Русский
    • Español
    • Italiano
  • ShopToggle submenu for Shop
    • Aktion
    • Neuheiten
    • SuisShop
    • Kleinwiederkäuer
    • Stall und Hof
    • Produktsuche
Home
  • Deutsch
  • Français
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Español

Menu secondario

Menu
  • Genetik
    • Rassenüberblick
    • Zuchtpyramide
    • Zuchtprogramm
    • Leistungsprüfungen
    • Zuchtprojekte
  • Sperma
    • Spermaangebot
    • Spermabezug
    • Projekte
  • Gesundheit
    • SGD Schweinegesundheitsdienst
    • SuisSano-Gesundheitsprogramm
    • Spezialprogramm SuisKlein
    • Spezialdienstleistungen
    • Gesundheitsprojekte
    • SUISAG Gesundheitsmanagement
  • Unternehmen
    • Wer ist die SUISAG?
    • Zahlen & Fakten
    • Organigramm
    • Kontakt
    • Jetzt bewerben
    • Partner
    • News
  • Service
    • Feldprüfung
    • Stationsprüfung
    • SUISAG Beratung
    • Gesundheitsprogramm
    • EBJ
    • Reprojournal
    • SuisData
    • Veranstaltungen
    • Support
    • Dokumente
    • Videos
    • Kundenrubrik
  • International
    • Azienda
    • Livello di salute in svizzera
    • Genetica svizzera
    • Offerta di sperma e genetica
    • Produzione di suini in Svizzera
    • Deutsch
    • English
    • Русский
    • Español
    • Italiano
  • Shop
    • Aktion
    • Neuheiten
    • SuisShop
    • Kleinwiederkäuer
    • Stall und Hof
    • Produktsuche

Produzione di suini in Svizzera

Le procedure di allevamento nella produzione di suini in Svizzera sono soggette a severe disposizioni in materia di protezione degli animali. La stabulazione in gruppo di scrofe gravide, il parto libero e la castrazione esclusivamente in anestesia sono solo alcuni esempi dei requisiti che da diversi anni sono vincolanti per tutte le aziende agricole svizzere e sono attuati in conformità alle norme.

Parto libero

Nel caso del parto libero, ossia con scrofe non fissate in una gabbia durante il parto, oltre alla corretta sistemazione della zona parto, è importante anche il comportamento delle scrofe, poiché dal 2007 in Svizzera sono vietate le gabbie di protezione per i suinetti. 

Occorre pertanto che le scrofe siano particolarmente mansuete, si comportino in modo poco aggressivo nei confronti dell’allevatore o dei loro suinetti e che ne schiaccino il minor numero possibile. 

Le scrofe, che presentano elevate perdite dovute a schiacciamenti o morsi, sono rapidamente escluse dalla procedura di allevamento. In Svizzera, il tasso di sopravvivenza dei suinetti è utilizzato a tale scopo per determinare la percentuale di suinetti nati vivi e svezzati. Il tasso di sopravvivenza dei suinetti è di grande importanza per il valore riproduttivo totale della linea materna. Nelle scrofe che presentano elevate perdite di suinetti (per esempio per schiacciamento o morso), il valore genetico dello stesso animale e dei suoi parenti si riduce. Gli animali sono eliminati immediatamente dalla riproduzione e di conseguenza producono un minor numero di discendenti o addirittura non hanno figli. 

In particolare le scrofe della razza svizzera Large White sono considerate calme, equilibrate e particolarmente idonee per un parto libero.

Abferkelbucht

Castrazione dei suinetti

In Svizzera, dal 2010 i suinetti possono essere castrati solo sotto anestesia. L'anestesia per inalazione con Isoflurano è molto diffusa. Da molti anni l'anestesia con Isoflurano è utilizzata con successo nella medicina umana e veterinaria. Oggigiorno è usato per la castrazione dei suinetti in oltre i 90 percento degli allevamenti svizzeri di suini. 

I detentori di animali devono frequentare un corso teorico prima di poter effettuare la castrazione con Isoflurano. In aggiunta, il produttore dell'apparecchiatura e il veterinario competente dell’azienda forniscono ulteriori istruzioni presso l'azienda. 

Si può effettuare la castrazione nella propria azienda unicamente se i suinetti hanno meno di 14 giorni di vita. È obbligatorio somministrare un analgesico circa 15 minuti prima dell'anestesia, poiché l'Isoflurano agisce solo durante la castrazione, ma non riduce il dolore da ferita in seguito all’intervento.


Servizio sanitario

La moderna gestione della salute è concentrata sulla prevenzione di malattie e sull'eliminazione di agenti patogeni e promuove sia la protezione degli animali e dei consumatori che la produttività delle aziende. I consulenti di SUISAG SSP/SGD sono specialisti e forniscono un'assistenza mirata in azienda per individuare le cause dei problemi e per adottare misure profilattiche e terapeutiche adeguate, e se necessario, collaborando con altri partner. Ogni visita specialistica è effettuata secondo uno schema specifico che prevede l'analisi dei problemi, l'indagine e l'elaborazione di un catalogo di provvedimenti.

Klimamessung
Misura del clima e della ventilazione nella stalla

Un buon clima nella stalla costituisce il presupposto per la produzione di suini sani e produttivi. Con l'aiuto di apparecchiature tecniche (termocamera, misurazione di gas nocivi) è possibile determinare diversi parametri climatici e rilevare eventuali problemi di funzionamento. 

  1. Ponti freddi causano: perdita di calore, superfici del settore di riposo fredde, correnti d'aria
    Conseguenze: cannibalismo o contaminazione delle superfici del settore di riposo
  2. Elevate concentrazioni di gas nocivi provocano: problemi respiratori, immunodeficienza
    Conseguenze: animali indeboliti e malati

Nel corso della consultazione sul clima, gli esperti SSP/SGD misurano i valori e definiscono quindi misure concrete di miglioramento. Anche piccoli aggiustamenti migliorano il benessere degli animali nella stalla.

Trächtigkeitskontrolle
Gestione della fertilità

La gestione della fertilità è un elemento di fondamentale importanza per la buona riuscita di un allevamento di suinetti. In caso di problemi come lunghi periodi di inattività della scrofa, elevati livelli di estro o disturbi della fertilità (ad esempio aborti spontanei, suinetti nati morti o mancanza di estro), i nostri veterinari specializzati forniscono consulenza e supporto per ottimizzare la gestione della fertilità.

Possibili soluzioni:

  • Analisi dei dati relativi alla pianificazione delle scrofe
  • Visita in azienda con analisi della gestione dell'inseminazione e della fertilità (parametri: controllo dell'estro, inseminazione, alimentazione, stalla e impianto di stabulazione, trattamento degli animali)
  • L’ecografia presso il Centro di accoppiamento (controllo della secrezione vaginale, determinazione del tempo ideale per l'inseminazione, esame di gravidanza)
  • Proposte individuali per ottimizzare il successo nel campo della fertilità
Homoöpathie
Medicina complementare

La medicina complementare in aggiunta alla medicina convenzionale è un metodo collaudato per sostenere gli animali in situazioni critiche e stimolare la loro vitalità. Nell'ambito di un concetto operativo olistico, si sta sempre più diffondendo negli allevamenti di suini. La medicina complementare garantisce un effetto rapido e sicuro se selezionata e applicata correttamente ed è quindi un elemento importante a livello di prevenzione e terapia in allevamenti da riproduzione e da ingrasso.

  • Programma di salute SSP/SGD
  • Programma di salute SuisSano

La moderna gestione di salute in azienda è uno strumento indispensabile per mantenere la salute dell’effettivo suinicolo. La produzione suina in un ambiente controllato e sano evita sia l'introduzione di agenti patogeni che he l'insorgenza di malattie negli animali. La produzione di suini ha successo sul mercato, a condizione che sia garantita la sicurezza sanitaria. Al fine di garantire la migliore attuazione possibile, la SUISAG SGD/SSP opera a favore di tutta l'industria suinicola, a partire dai produttori e dai commercianti fino ai macelli e al commercio al dettaglio. 

A tutte le aziende suinicole che partecipano al programma di base è conferito lo stato di marchio SGD/SSP, riconosciuto e protetto a livello nazionale, che tra l'altro garantisce la salute degli effettivi di suini.

 

Gruppenhaltung

La problematica legata agli antibiotici è un tema molto discusso nel settore della produzione suina in Europa. L'obiettivo è di ridurre l'uso di antibiotici senza compromettere le prestazioni o contrastare il benessere degli animali, sempre tenendo conto dei dati relativi alle prestazioni dell'azienda.

La registrazione dettagliata della somministrazione dei farmaci nel giornale elettronico dei trattamenti e le successive valutazioni consentono di apportare miglioramenti specifici della gestione che abbiano un impatto di contenimento dell'uso di antibiotici. Si può inoltre ottimizzare l'uso degli antibiotici migliorando la scelta degli antibiotici e correggendo i loro dosaggi errati. Lo scopo è di ridurre il numero di animali trattati. Per evitare un calo nelle prestazioni, anche i dati relativi alle prestazioni e le uscite dall’allevamento sono registrati e valutati elettronicamente. L'intero processo di ottimizzazione della gestione è accompagnato da consulenti SSP/SGD.

Biosicherheit

Lingue

  • Deutsch
  • Français
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Español

International

  • Azienda
  • Livello di salute in svizzera
  • Genetica svizzera
  • Offerta di sperma e genetica
  • Produzione di suini in Svizzera
  • Deutsch
  • English
  • Русский
  • Español
  • Italiano

Kontakt

SUISAG
Allmend 10
CH-6204 Sempach
+41 41 462 65 50
+41 41 462 65 49
export@suisag.ch
Alle Kontakte >

SUISAG

Allmend 10 | CH-6204 Sempach

Tel-Nr.: +41 41 462 65 50

info@suisag.ch

Follow and like us: 
Facebook
YouTube

Informationen

  • Veranstaltungen
  • Dokumente
  • News

Service

  • AGB
  • Impressum
  • Kontakt
Made with by
  • Genetik
    • Rassenüberblick
    • Zuchtpyramide
    • Zuchtprogramm
    • Leistungsprüfungen
    • Zuchtprojekte
  • Sperma
    • Spermaangebot
      • Sortiment
      • Eber
      • EPP-geprüfte Eber
      • Eberaustritte
    • Spermabezug
    • Projekte
  • Gesundheit
    • SGD Schweinegesundheitsdienst
    • SuisSano-Gesundheitsprogramm
    • Spezialprogramm SuisKlein
    • Spezialdienstleistungen
    • Gesundheitsprojekte
    • SUISAG Gesundheitsmanagement
  • Unternehmen
    • Wer ist die SUISAG?
    • Zahlen & Fakten
    • Organigramm
    • Kontakt
      • Verwaltungsrat
      • Geschäftsführer
      • Geschäftsleitung
      • Geschäftsbereich Zucht
        • Zuchtprogramme
        • Feldprüfungen
        • Zuchtdaten
        • MLP
        • F & E
      • Geschäftsbereich Produktion & Verkauf
        • Verkauf Sperma
        • Verkauf SuisShop
        • KB-Station Knutwil
        • KB-Station Wängi
      • Geschäftsbereich SGD
        • SGD Zürich-Ost
        • SGD Sempach-West
      • Geschäftsbereich Unternehmensentwicklung & Ressourcen
        • Finanzen & HR
        • Informatik
        • Qualitätsmanagement
      • Export / Internationales
      • Marketing & Kommunikation
      • Sekretariat
    • Jetzt bewerben
    • Partner
      • Offizielle SGD Partner und Vermarkter
      • Organisationen, Vermarkter und Partner
      • Ämter, Forschungsinstitute und Tiergesundheitsdienste
    • News
  • Service
    • Feldprüfung
    • Stationsprüfung
    • SUISAG Beratung
    • Gesundheitsprogramm
    • EBJ
    • Reprojournal
    • SuisData
    • Veranstaltungen
    • Support
    • Dokumente
    • Videos
    • Kundenrubrik
  • International
    • Azienda
    • Livello di salute in svizzera
    • Genetica svizzera
    • Offerta di sperma e genetica
    • Produzione di suini in Svizzera
    • Deutsch
    • English
    • Русский
    • Español
    • Italiano
  • Shop
    • Aktion
    • Neuheiten
    • SuisShop
    • Kleinwiederkäuer
    • Stall und Hof
    • Produktsuche
  • Benutzer
  • Suche
  • Warenkorb
  • Werkzeug