Salta al contenuto principale

Wählen Sie eine Kundengruppe

Bitte wählen Sie Ihre Kundengruppe um spezielle Inhalte und exklusive Angebote für Sie zu erhalten. Alternativ wählen Sie „Allgemein“, um ohne erneute Aufforderung fortzufahren.

Suche

Form di ricerca

Accesso utente

  • Richiedi nuova password

Warenkorb

Il carrello è vuoto.
  • Deutsch
  • Français
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Español

Menu secondario

Kundengruppe auswählen
Home

Menu principale

  • GenetikToggle submenu for Genetik
    • Rassenüberblick
    • Zuchtpyramide
    • Zuchtprogramm
    • Leistungsprüfungen
    • Zuchtprojekte
  • SpermaToggle submenu for Sperma
    • Spermaangebot
    • Spermabezug
    • Projekte
  • GesundheitToggle submenu for Gesundheit
    • SGD Schweinegesundheitsdienst
    • SuisSano-Gesundheitsprogramm
    • Spezialprogramm SuisKlein
    • Spezialdienstleistungen
    • Gesundheitsprojekte
    • SUISAG Gesundheitsmanagement
  • UnternehmenToggle submenu for Unternehmen
    • Wer ist die SUISAG?
    • Zahlen & Fakten
    • Organigramm
    • Kontakt
    • Jetzt bewerben
    • Partner
    • News
  • ServiceToggle submenu for Service
    • Feldprüfung
    • Stationsprüfung
    • SUISAG Beratung
    • Gesundheitsprogramm
    • EBJ
    • Reprojournal
    • SuisData
    • Veranstaltungen
    • Support
    • Dokumente
    • Videos
    • Kundenrubrik
  • InternationalToggle submenu for International
    • Azienda
    • Livello di salute in svizzera
    • Genetica svizzera
    • Offerta di sperma e genetica
    • Produzione di suini in Svizzera
    • Deutsch
    • English
    • Русский
    • Español
    • Italiano
  • ShopToggle submenu for Shop
    • Aktion
    • Neuheiten
    • SuisShop
    • Kleinwiederkäuer
    • Stall und Hof
    • Produktsuche
Home
  • Deutsch
  • Français
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Español

Menu secondario

Menu
  • Genetik
    • Rassenüberblick
    • Zuchtpyramide
    • Zuchtprogramm
    • Leistungsprüfungen
    • Zuchtprojekte
  • Sperma
    • Spermaangebot
    • Spermabezug
    • Projekte
  • Gesundheit
    • SGD Schweinegesundheitsdienst
    • SuisSano-Gesundheitsprogramm
    • Spezialprogramm SuisKlein
    • Spezialdienstleistungen
    • Gesundheitsprojekte
    • SUISAG Gesundheitsmanagement
  • Unternehmen
    • Wer ist die SUISAG?
    • Zahlen & Fakten
    • Organigramm
    • Kontakt
    • Jetzt bewerben
    • Partner
    • News
  • Service
    • Feldprüfung
    • Stationsprüfung
    • SUISAG Beratung
    • Gesundheitsprogramm
    • EBJ
    • Reprojournal
    • SuisData
    • Veranstaltungen
    • Support
    • Dokumente
    • Videos
    • Kundenrubrik
  • International
    • Azienda
    • Livello di salute in svizzera
    • Genetica svizzera
    • Offerta di sperma e genetica
    • Produzione di suini in Svizzera
    • Deutsch
    • English
    • Русский
    • Español
    • Italiano
  • Shop
    • Aktion
    • Neuheiten
    • SuisShop
    • Kleinwiederkäuer
    • Stall und Hof
    • Produktsuche

Genetica svizzera

Negli ultimi decenni, SUISAG ha creato, in collaborazione con i produttori di suini, un programma di allevamento indipendente e unico nel suo genere. Gli allevatori hanno a disposizione un’ampia gamma di alta qualità di genetiche delle linee materne e paterne resistenti all'E. coli. Le scrofe sono particolarmente adatte al parto libero, che da oltre dieci anni è diventato la norma in Svizzera.

  • Linea materna
  • Linea paterna

Le due linee materne della SUISAG “Large White” (Svizzera) e “Landrace svizzera” si contraddistinguono per la buona fertilità e per l’ottima capacità di allevamento. Con una percentuale pari a quasi il 50%, l'attenzione dell'allevamento è incentrata sulla riproduzione.

  • dimensioni ideali della figliata 
  • pochi suinetti sottopeso
  • poche perdite di suinetti
  • intervallo svezzamento-copertura
Schweizer Edelschwein (ES)
Razza suina svizzera Large White

Comportamento

  • adatto a vivere in gruppo, molto socievole e tranquillo
  • gabbia parto con divisori regolabili e per parti con scrofa non attaccata

Fertilità/Suinetti

  • Buona dimensione della figliata (in media 13-14 suinetti nati vivi)
  • ottime caratteristiche materne, poche perdite di suinetti

Salute

  • genotipo omozigote resistente all’E. coli F18 (malattia degli edemi)
  • in parte anche individui resistenti all'E. coli F4
  • mammelle eccellenti, disposizione perfetta dei capezzoli
  • longevi e elevata carriera produttiva

Caratteristiche relative alle prestazioni

  • da parte della madre, trasmette ai suinetti da ingrasso un ottimo rendimento di ingrasso e di macellazione

   

Dati del libro genealogico - valutazione annuale 2020

Riproduzione per scrofa e annoMedia della razza suina Large WhiteIl migliore ¼ della razza suina Large White
Numero di scrofe da riproduzione9'0843'335
Numero di nidiate2.352.4
Numero di suinetti nati vivi30.932.52
Numero di suinetti svezzati27.5929.49

Pratica zootecnica

  • popolazioni da allevamento svizzere molto grandi
  • 20‘000 nidiate all'anno come base per la stima giornaliera del valore genetico
  • nuovi verri IA tramite accoppiamenti d'élite mirati e allevamento centralizzato di verri da parte della SUISAG
  • Selezione rigorosa basata su valori genetici ottimizzati dal punto di vista genomico

 

Obiettivo di allevamento Large White

Schweizer Landrasse (SL)
Landrace Svizzera
  • adatto a vivere in gruppo

Fertilità/Suinetti

  • alto tasso di fertilità
  • dimensioni della figliata superiori alla media nell'allevamento di base > 14 suinetti nati vivi
  • buone caratteristiche materne
  • rapida crescita dei suinetti, elevata capacità di sviluppo

Salute

  • verri resistenti all'E. coli F18
  • mammelle eccellenti
  • buoni arti e piedi, corporatura grande
  • longevi e elevata carriera produttiva

Caratteristiche relative alle prestazioni

  • da parte della madre, trasmette ai suinetti da ingrasso un’ottima
  • prestazione di crescita e una buone conversione del foraggio

    

Dati del libro genealogico - valutazione annuale 2020

Riproduzione per scrofa e annoMedia della razza suina LandraceIl migliore ¼ della razza suina Landrace
Numero di scrofe da riproduzione1’457398
Numero di nidiate2.372.39
Numero di suinetti nati vivi30.7831.45
Numero di suinetti svezzati26.9628.39

Pratica zootecnica

  • Popolazione da allevamento ad alto rendimento in Svizzera
  • stima giornaliera del valore genetico relativo alle dimensioni della figliata, alla qualità dei suinetti e alla capacità di sviluppo, nonché alle prestazioni di ingrasso e macellazione
  • nuovi verri IA tramite accoppiamenti d'élite mirati e allevamento centralizzato di verri da parte della SUISAG
  • La maggior parte dei verri è omozigote resistente all'E. coli F18 (malattia degli edemi)

 

Obiettivo di allevamento Landrace svizzero

La linea paterna è orientata verso una prestazione ideale d’ingrasso e di macellazione, e la qualità della carne e del grasso gioca un ruolo fondamentale. I verri terminali caratterizzati dal massimo livello di qualità SUISAG sono accuratamente esaminati per valutare numerose caratteristiche, dalla fase di allevamento a quella di produzione. Essi sono sottoposti a numerosi esami riguardo alle loro prestazioni e ai loro discendenti. In Svizzera su utilizzano solo verri di razza pura (omozigoti) e resistenti allo stress, con conseguente miglioramento delle caratteristiche delle carni. Le linee paterne sono sistematicamente allevate e selezionate per la resistenza omozigote all'E. coli F18 e F4.

L’offerta di sperma della SUISAG comprende le tre linee paterne PREMO®, Duroc e Piétrain.

Edelschwein PREMO®
PREMO®

Qualità della carne

  • Razza con la maggiore attenzione alla qualità della carne a livello mondiale
  • eccellente qualità della carne e del grasso
  • 100% resistente allo stress (NN), poche anomalie
  • grasso intramuscolare (GIM) al livello ottimale (> 2%)
  • minima perdite di liquido per sgocciolamento

Produttività

  • Alta crescita giornaliera
  • Macellato omogeneo
  • ottima conversione del foraggio

Salute

  • suinetti da ingrasso sani
  • buoni arti e piedi nei verri e nei suini da ingrasso

Pratica zootecnica

  • Allevamento indipendente con il più grande assortimento di verri IA della Svizzera  
  • Verri omozigoti resistenti all’E.coli F18 e F4
  • Esame funzionale esaustivo e approfonditi
  • Selezione rigorosa basata su valori genetici ottimizzati dal punto di vista genomico
  • Diverse caratteristiche di qualità della carne nel quadro dell'obiettivo di allevamento (36% dell'obiettivo di allevamento)
    • Contenuto di grasso intramuscolare 
      è il grasso all'interno delle fibre muscolari della carne.  Le venature di grasso visibili nella parte muscolare sotto forma di marmorizzazione contribuiscono al gusto e alla tenerezza. In media, la carne suina svizzera raggiunge il tenore ideale di grasso intramuscolare che oscilla tra il 2 e il 2,5%, dove la marmorizzazione del grasso è appena visibile. Un'attenta selezione dei verri a livello materno e paterno permette di raggiungere il tenore di grasso intramuscolare del 3,5 % o persino di più.
    • Valori di pH
      I muscoli viventi possono immagazzinare carboidrati. Dopo la macellazione, questi carboidrati sono lentamente trasformati in acido lattico. Si misura l'acidità della carne in base al pH. L'acidità della carne impedisce ai batteri di alterare la carne e contribuisce alla maturazione della carne. Il valore del pH è misurato dopo 1,5h e 24h e mediante interventi zootecnici è migliorata la capacità della carne di legare l'acqua.
    • Contenuto di pigmento del carré
      Oltre ai valori di pH, il colore della carne indica anche se sono presenti difetti della carne come PSE o DFD. Inoltre, il colore della carne può rivelarsi molto importante perché è un indice visibile di qualità che determina la scelta d'acquisto del cliente.
    • Perdite di liquido per sgocciolamento
      Circa il 75% della massa muscolare è composto da acqua. Ogni pezzo di carne perde una parte di quest'acqua senza alcuna influenza esterna (perdite di liquido per sgocciolamento). Minore è la perdita di acqua, migliore è la qualità della carne. La carne con una scarsa capacità di legare l'acqua ha non soltanto un aspetto poco appetibile ma porta anche a perdite nella lavorazione successiva (perdita di peso) e potrebbe pure compromettere la tenerezza della carne preparata. Nei discendenti del PREMO®, la perdita di liquido per sgocciolamento è approssimativamente di 4%.

   

Obiettivi di  allevamento 

Prestazioni medie dei discendenti, derivanti dal controllo sul prodotto finale dei verri attivi nell'inseminazione artificiale di SUISAG, a seconda delle razze di verri (03.10.2023)

RazzaCentro (MLP)Macello
NumeroIncrementaCFSCGMIDLNumeroAGTCM
PREMO®18510272.4156.12.092.73119566457.1
SWISS Duroc22010322.4856.32.263.29149165856.5
SWISS Pietrain1349752.4560.51.723.5168663358.1

Centro (MLP)= Centro degli esami funzionali d'ingrasso e di macellazione (Sempach), Incrementa = Incremento ponderale giornaliero, CF = Conversione del foraggio, SC = Superficie della carne, GIM = Contenuto di grasso intramuscolare, IMF = intramuscular fat content in the loin, DL = Drop loss (perdite essudative), AG = Accrescimento giornaliero, TCM = Tenore di carne magra

   

Sono pubblicati solo i risultati di verri IA, che presentano almeno 30 discendenti con i dati rilevati al macello nonché 4 animali di prova con esami funzionali d'ingrasso e di macellazione. I peggiori verri da inseminazione artificiale sono macellati conformemente all'indice di prodotto finale (IPF).

Duroc
Duroc

Qualità della carne

  • Buona qualità della carne
  • Buona marmorizzazione di grasso
  • omozigoti resistenti allo stress

Produttività

  • rapida crescita dei maialini
  • maialini da ingrasso robusti
  • Ingrasso con elevato tasso di crescita
Piétrain
Piétrain

Quantità/qualità della carne

  • Alta percentuale di carne magra e superficie della carne più grande rispetto alle altre 2 razze
  • Minima copertura di grasso
  • omozigoti resistenti allo stressl

Produktivität

  • Adatti al foraggiamento automatizzato

Programma zootecnico svizzero - Temi chiave

La SUISAG s’impegna a promuovere un programma zootecnico svizzero serio ed efficiente. L'obiettivo è di concentrarsi su specifiche priorità zootecniche e svilupparle ulteriormente adoperando determinate linee materne e paterne.

Stima dei valori genetici ottimizzata dal punto di vista genomico

Le prestazioni di un animale sono influenzate dal suo patrimonio genetico (DNA). Ogni allevatore vorerebbe sapere quanto prima e nel modo più accurato possibile quali sono gli animali che hanno il miglior profilo genetico per allevare la prossima generazione con questi animali da riproduzione.

La stima dei valori genetici è utilizzata per ottenere informazioni sul patrimonio genetico di un animale. Si tiene conto delle prestazioni dell'animale stesso, dei suoi parenti e, se del caso, dei suoi discendenti. Nella stima dei valori genetici ottimizzata dal punto di vista genomico, questi dati relativi alle prestazioni sono inoltre integrati da informazioni dirette circa il patrimonio genetico dell'animale. A tale scopo, il DNA degli animali è letto in 60.000 posizioni (SNP).

In conformità a questi dati SNP, anche giovani fratelli e sorelle non testati ricevono diversi valori genomicamente ottimizzati poiché fratelli e sorelle non hanno il DNA identico. Basandosi su valori ottimizzati dal punto di vista genomico, essi possono pertanto essere selezionati in modo più appropriato per la riproduzione.

MLP Gesundheit
Resistenza genetica E. Coli F18 e F4

Nella linea materna della razza suina Large White, tutti i verri IA attivi sono da tempo omozigoti resistenti e ora anche l'intera popolazione di scrofe è omozigote resistente. 

Da alcuni anni, anche la riproduzione e la selezione nelle linee paterne si concentra sistematicamente sulla resistenza omozigote all'E. coli F18 e più recentemente anche su quella all'E. coli F4.

I batteri di E. coli si attaccano alla parete intestinale dei suinetti. Le loro tossine sono rilasciate nel flusso sanguigno, con la conseguenza che gli animali si ammalano. 

I diversi batteri coliformi si differenziano per il meccanismo con cui si attaccano. Il termine tecnico è "tipo fimbriale". Il batterio E. coli del tipo fimbriale 18 (F18) è una delle principali cause della malattia degli edemi o della diarrea da svezzamento. 

Negli anni novanta, presso il Politecnico federale di Zurigo (PFZ) è stata scoperta una mutazione naturale del genoma del suino. Negli animali di razza pura, ossia omozigoti (CF18 = A/A) la parete intestinale si differenzia leggermente da quella dei suini sensibili. Di conseguenza, i batteri E. coli F18 non sono più in grado di attaccarsi alla parete intestinale dei suinetti resistenti. 

Con la tipizzazione del DNA è possibile controllare direttamente nel patrimonio genetico del suinetto se esso è resistente al batterio E. coli F18. In allevamenti specializzati nella selezione genetica, il risultato di queste tipizzazioni è preso in considerazione nelle future decisioni di selezione ed è specificamente allevato per combattere l'allele sensibile. 

Negli allevamenti nucleo, il risultato di queste tipizzazioni sarà preso in considerazione nelle future decisioni di selezione e la sua selezione avviene in modo specifico per combattere l'allele vulnerabile. 

Negli allevamenti nucleo, il risultato dell'identificazione è preso in considerazione nelle successive decisioni di selezione e l'allevamento è specificamente finalizzato a combattere l'allele sensibile. 

L'identificazione precoce e sistematica dei suinetti maschi avviene anche nella razza suina Landrace. Per questo motivo in questa razza la maggior parte dei verri IA e circa il 50% delle scrofette sono omozigoti resistenti. 

Da alcuni anni, anche la riproduzione e la selezione nelle linee paterne si concentra sistematicamente sulla resistenza omozigote all'E. coli F18 e più recentemente anche su quella all'E. coli F4. Oggigiorno si acquistano unicamente verri PREMO® (A/A) omozigoti resistenti all'E. coli F18 e sempre più spesso anche verri omozigoti resistenti all'E. coli F4 destinati all'inseminazione artificiale. Anche nelle razze SUISAG-Duroc e SUISAG-Piétrain ci sono alcuni verri omozigoti resistenti. 

Nel 2018 è stata inoltre avviata la selezione delle razze PREMO®, Duroc e Piétrain per la resistenza all'E. coli F4.

Fleischqualität
Qualità della carne

La grande attenzione alla qualità della carne rappresenta una parte fondamentale dell'allevamento suinicolo in Svizzera.

Già negli anni '70 le caratteristiche qualitative della carne rientravano tra gli obiettivi di allevamento. Il continuo miglioramento delle razze suine svizzere in termini di stress, aumento del contenuto di grasso intramuscolare (GIM) e riduzione della perdita di liquido per sgocciolamento (DL) sono obiettivi fondamentali per ottenere una qualità speciale della carne suina in Svizzera. Tale strategia in materia di qualità proseguirà con la realizzazione di ulteriori caratteristiche.

Qualità della carne - Misurazione ed elaborazione dal punto di vista zootecnico:

  • Contenuto di grasso intramuscolare (GIM)
  • Perdite di liquido per sgocciolamento
  • Valore di PH
  • Colore della carne
  • Qualità del grasso
  • Tenerezza
  • Perdita di cottura

Ogni anno, da oltre 3’500 suini da ingrasso regolarmente esaminati presso il Centro degli esami funzionali d'ingrasso e di macellazione (MLP), sono determinate varie caratteristiche qualitative della carne, che confluiscono nella stima dei valori genetici.

La razza PREMO® è l'unica razza europea che presta così tanta attenzione alla qualità della carne. Si presta dunque in modo ideale per il marchio “Qualità della carne”.

Lingue

  • Deutsch
  • Français
  • English
  • Русский
  • Italiano
  • Español

International

  • Azienda
  • Livello di salute in svizzera
  • Genetica svizzera
  • Offerta di sperma e genetica
  • Produzione di suini in Svizzera
  • Deutsch
  • English
  • Русский
  • Español
  • Italiano

Kontakt

SUISAG
Allmend 10
CH-6204 Sempach
+41 41 462 65 50
+41 41 462 65 49
export@suisag.ch
Alle Kontakte >

SUISAG

Allmend 10 | CH-6204 Sempach

Tel-Nr.: +41 41 462 65 50

info@suisag.ch

Follow and like us: 
Facebook
YouTube

Informationen

  • Veranstaltungen
  • Dokumente
  • News

Service

  • AGB
  • Impressum
  • Kontakt
Made with by
  • Genetik
    • Rassenüberblick
    • Zuchtpyramide
    • Zuchtprogramm
    • Leistungsprüfungen
    • Zuchtprojekte
  • Sperma
    • Spermaangebot
      • Sortiment
      • Eber
      • EPP-geprüfte Eber
      • Eberaustritte
    • Spermabezug
    • Projekte
  • Gesundheit
    • SGD Schweinegesundheitsdienst
    • SuisSano-Gesundheitsprogramm
    • Spezialprogramm SuisKlein
    • Spezialdienstleistungen
    • Gesundheitsprojekte
    • SUISAG Gesundheitsmanagement
  • Unternehmen
    • Wer ist die SUISAG?
    • Zahlen & Fakten
    • Organigramm
    • Kontakt
      • Verwaltungsrat
      • Geschäftsführer
      • Geschäftsleitung
      • Geschäftsbereich Zucht
        • Zuchtprogramme
        • Feldprüfungen
        • Zuchtdaten
        • MLP
        • F & E
      • Geschäftsbereich Produktion & Verkauf
        • Verkauf Sperma
        • Verkauf SuisShop
        • KB-Station Knutwil
        • KB-Station Wängi
      • Geschäftsbereich SGD
        • SGD Zürich-Ost
        • SGD Sempach-West
      • Geschäftsbereich Unternehmensentwicklung & Ressourcen
        • Finanzen & HR
        • Informatik
        • Qualitätsmanagement
      • Export / Internationales
      • Marketing & Kommunikation
      • Sekretariat
    • Jetzt bewerben
    • Partner
      • Offizielle SGD Partner und Vermarkter
      • Organisationen, Vermarkter und Partner
      • Ämter, Forschungsinstitute und Tiergesundheitsdienste
    • News
  • Service
    • Feldprüfung
    • Stationsprüfung
    • SUISAG Beratung
    • Gesundheitsprogramm
    • EBJ
    • Reprojournal
    • SuisData
    • Veranstaltungen
    • Support
    • Dokumente
    • Videos
    • Kundenrubrik
  • International
    • Azienda
    • Livello di salute in svizzera
    • Genetica svizzera
    • Offerta di sperma e genetica
    • Produzione di suini in Svizzera
    • Deutsch
    • English
    • Русский
    • Español
    • Italiano
  • Shop
    • Aktion
    • Neuheiten
    • SuisShop
    • Kleinwiederkäuer
    • Stall und Hof
    • Produktsuche
  • Benutzer
  • Suche
  • Warenkorb
  • Werkzeug